A wide-ranging retracing of the poetic experience in the passage from the “absolutely modern” to the contemporary and up to the area of the most recent research (placed in parallel, this one, with some of the leading positions of the ‘60s of the previous one): aimed at the definition of that blank, dissipative-generative, de-creating and re-creating, iridescent or entropic, which (from the emergence of the other – not as a person, but as a field of centrifugal tensions) programmatically puts in question the very consistency of a stable identity space, in poetry. That is, of a space that is not that, critical and self-contextual, of an incorporeal pantomime to be played out over the very overwriting of the world, in a glitter of choked, imploded appearances.

Un ripercorso, ad ampio raggio, dell’esperienza poetica nel passaggio dall’“assolutamente moderno” al contemporaneo e fino all’area della ricerca più recente (messa in parallelo, questa, con alcune delle posizioni portanti degli anni ’60 del precedente): vòlto alla definizione di quel blank, dissipativo-generativo, de-creante e ri-creante, cangiante o entropico, che (dall’emergere dell’altro – non come persona, ma come campo di centrifughe tensioni) mette programmaticamente in questione la stessa consistenza d’uno stabile spazio identitario, in poesia. D’uno spazio cioè che non sia quello, critico e auto-contestativo, d’una pantomima incorporea da giocarsi sopra lo stesso sovrascriversi del mondo, in uno sfavillìo di (citando Alfredo Giuliani) "strozzate", implose "apparizioni"

Strozzate apparizioni. Dell’esperienza inidentica / Pomilio, Tommaso. - In: L'OSPITE INGRATO. - ISSN 1974-9813. - 2022:11(2022), pp. 185-198.

Strozzate apparizioni. Dell’esperienza inidentica

Tommaso Pomilio
2022

Abstract

A wide-ranging retracing of the poetic experience in the passage from the “absolutely modern” to the contemporary and up to the area of the most recent research (placed in parallel, this one, with some of the leading positions of the ‘60s of the previous one): aimed at the definition of that blank, dissipative-generative, de-creating and re-creating, iridescent or entropic, which (from the emergence of the other – not as a person, but as a field of centrifugal tensions) programmatically puts in question the very consistency of a stable identity space, in poetry. That is, of a space that is not that, critical and self-contextual, of an incorporeal pantomime to be played out over the very overwriting of the world, in a glitter of choked, imploded appearances.
2022
Un ripercorso, ad ampio raggio, dell’esperienza poetica nel passaggio dall’“assolutamente moderno” al contemporaneo e fino all’area della ricerca più recente (messa in parallelo, questa, con alcune delle posizioni portanti degli anni ’60 del precedente): vòlto alla definizione di quel blank, dissipativo-generativo, de-creante e ri-creante, cangiante o entropico, che (dall’emergere dell’altro – non come persona, ma come campo di centrifughe tensioni) mette programmaticamente in questione la stessa consistenza d’uno stabile spazio identitario, in poesia. D’uno spazio cioè che non sia quello, critico e auto-contestativo, d’una pantomima incorporea da giocarsi sopra lo stesso sovrascriversi del mondo, in uno sfavillìo di (citando Alfredo Giuliani) "strozzate", implose "apparizioni"
poesia contemporanea; identità; avanguardia; Carmelo Bene; Alfredo Giuliani; Andrea Zanzotto; Edoardo Sanguineti; Corrado Costa; Adriano Spatola; Enrico Ghezzi; Emilio Villa; Mariano Baino; Italo Testa
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Strozzate apparizioni. Dell’esperienza inidentica / Pomilio, Tommaso. - In: L'OSPITE INGRATO. - ISSN 1974-9813. - 2022:11(2022), pp. 185-198.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pomilio_Strozzate-apparizioni_2022.pdf.pdf

solo gestori archivio

Note: Pomilio_Strozzate-apparizioni_2022.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1652768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact